Colli Veneti
L’indagine per la proposta di logo per i Colli Veneti ha avuto inizio dagli elementi maggiormente caratterizzanti la regione interessata, in linea con quanto richiesto all’interno brief del conest.
Tramite una ricerca visiva ed inconografica trasversale, si è tentato di coniugare la tradizione degli antichi borghi veneti - caratteristici di un periodo di altissimo splendore italiano - al contesto naturale che ancora oggi abbraccia questa regione e che ne è parte integrante.
Il calore e l’accoglienza di questa terra vengono trasmessi a partire da un solido panorama artistico e culturale, sino a raggiungere la tavola con le numerose eccellenze enogastronomiche della tradizione






La ricerca visiva è iniziata naturalmente dall’attuale stemma della Regione del Veneto, studiato e compreso nella sua forma allegorica. Successivamente ci si è spostati verso la tradizione araldica, caratterizzata da una solida costruzione formale.
In seguito, si è individuato nel libro aperto il veicolo ottimale alla trasmissione di conoscenza tramite canali tradizionali. Il suo impiego è inoltre strettamente prossimo a quello del merlo ghibellino tipico delle costruzioni architettoniche, portatrici di sicurezza ed armonia.
Infine, nel motivo striato si concentra l’essenza dei campi coltivati dei colli veneti, origine di tutto il ricchissimo patrimonio enogastronomico.


Si è scelto volutamente di lasciare libera la sezione di destra del pittogramma, immaginando che il suo spazio potesse ospitare, all’occorrenza, un immediato sistema di icone a seconda dei contesti e delle situazioni in cui il logo dovrà essere impiegato. In questo caso, la sua versatilità è molto efficace.







